Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MODELLO 730: CONSEGNA PROROGATA AL 30 SETTEMBRE 2021

Immagine dell'articolo

Anche quest’anno, sono stati prorogati i termini per la presentazione del Modello 730, per cui, il termine fissato al 30 giugno, subisce uno slittamento che permetterà di consegnare la Dichiarazione dei Redditi dal 30 settembre al 31 ottobre 2021.

Se per molti potrebbe essere un vantaggio, per i tanti che aspettano il rimborso Irpef in busta paga e hanno una certa urgenza, dovranno comunque affrettarsi, in quanto le tempistiche sono legate alla data di presentazione del modulo.

Presentando il 730 entro giugno, si potrebbe ricevere l’accredito dell’eventuale detrazione nella busta paga di luglio, invece entro agosto o settembre, trattandosi della pensione. La scelta del governo di posticipare la consegna del Modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, mira ad evitare la corsa ai Caf o ai Caaf, con il conseguente rischio di sovraccaricarli di lavoro. Si ricorda che, da luglio 2021,

i centri di assistenza e consulenza saranno impegnati con l’emissione dell’assegno unico, il sussidio ponte per autonomi e disoccupati, che fino ad oggi non ne avevano mai avuto diritto. Inoltre, il posticipo permetterà, nel caso il contribuente dovesse versare delle somme al Fisco, di posticipare gli obblighi fiscali.

21/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti