Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIL, CISL E UIL IN PIAZZA IL 26 GIUGNO

Immagine dell'articolo

Le sigle sindacati Cgil, Cisl e Uil per sabato 26 giugno, hanno organizzato tre manifestazioni unitarie, dove saranno presenti anche i segretari generali: Maurizio Landini di Cgil a Torino, Luigi Sbarra di Cisl a Firenze e Pierpaolo Bombardieri di Uil a Bari.

I sindacati tornano a porre l’attenzione sulla necessità di prorogare fino al 31 ottobre, il blocco dei licenziamenti, oltre che creare nuove riforme degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive per il lavoro.

Il percorso di mobilitazione è iniziato circa un mese fa, ma in settimana il governo potrebbe prendere una decisione. Se una parte del M5S, Leu e i sindacati chiedono il blocco per tutti, al contrario altre forze politiche, non sono d’accordo. A cercare di mediare, arrivano Giorgetti , Orlando e il Pd che propongono un intervento selettivo.

Le tre sigle sindacali congiuntamente dichiarano: “Il Paese sta vivendo una delicata fase di transizione. Oltre all’espansione del virus, a preoccuparci è la ripresa economica. Durante questi lunghi mesi di pandemia, abbiamo sempre avanzato proposte e chiesto con tenacia, la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati. Nel decreto Sostegni non vi è contezza e condizione per affermare che vi siano le condizioni per creare lavoro stabile e sicuro”.

18/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti