Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TURISMO STRANIERO IN ITALIA: PREVISTO UN INCREMENTO DI 13 MILIONI DI EURO

Immagine dell'articolo

Da un’analisi svolta dalla Coldiretti, la fine dell’obbligo della quarantena per i turisti che arrivano nel nostro Belpaese dall’Europa, Giappone, Usa, Gran Bretagna e Israele, stabilita dall’ordinanza dal ministro della Salute, Roberto Speranza, permetterà un giro d’affari di circa 13 milioni di euro.

La Coldiretti, analizzando i dati del 2019, ha rilevato che i visitatori esteri, sono stati circa 27 milioni. In vista dell’estate, gli stranieri sono fondamentali per la ripartenza del turismo e dell’economia, soprattutto nelle le grandi città, considerate le mete con una più alta capacità di attrazione e per questo, qui sono soliti spendere di più per “alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir”.

La Coldiretti sottolinea che buona parte dei turisti stranieri, hanno dimostrato di apprezzare anche gli oltre 24 mila agriturismi presenti sul nostro territorio, dove buona parte di essi, soggiornano o vi si recano per apprezzare la genuinità degli alimenti. Per far sì che via sia una forte ripresa economica, è necessario allentare l’orario del coprifuoco e dare la possibilità di servire ai tavoli, anche ai locali con posti a sedere al chiuso.

19/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti