Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAMME E LAVORO (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Per le mamme di oggi, riuscire a conciliare il lavoro e la famiglia, è sempre più complesso. Le difficoltà maggiori riguardano le donne che hanno un lavoro precario, retribuzione minima, lavoro autonomo o non dichiarato, e che vivono al Centro-Sud, dove i servizi integrativi, per i bambini fino ai 3 anni, risultano essere meno della metà rispetto al Centro-Nord.

Secondo un’analisi dell’Unione europea delle cooperative, Uecoop, sui dati dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è emerso che il 53,3% delle mamme, più di una mamma su due, è costretta a lasciare il lavoro per prendersi cura della famiglia. “La spesa per nido e babysitter, la carenza di posti negli asili, la cerchia di parenti che si restringe, l’incompatibilità degli orari e dei ritmi di lavoro”, il tutto esacerbato dalla pandemia e dalla crisi economica, nell’ultimo anno ha costretto circa 20 mila donne, ad abbandonare la propria professione.

Urge la necessità di offrire delle alternative, come quelle già presenti in diverse realtà, come per esempio favorire l’apertura di micronido e creare un maggior numero di asili aziendali, avvalendosi di cooperative e personale specializzato.

10/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti