Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAMME E LAVORO (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Per le mamme di oggi, riuscire a conciliare il lavoro e la famiglia, è sempre più complesso. Le difficoltà maggiori riguardano le donne che hanno un lavoro precario, retribuzione minima, lavoro autonomo o non dichiarato, e che vivono al Centro-Sud, dove i servizi integrativi, per i bambini fino ai 3 anni, risultano essere meno della metà rispetto al Centro-Nord.

Secondo un’analisi dell’Unione europea delle cooperative, Uecoop, sui dati dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è emerso che il 53,3% delle mamme, più di una mamma su due, è costretta a lasciare il lavoro per prendersi cura della famiglia. “La spesa per nido e babysitter, la carenza di posti negli asili, la cerchia di parenti che si restringe, l’incompatibilità degli orari e dei ritmi di lavoro”, il tutto esacerbato dalla pandemia e dalla crisi economica, nell’ultimo anno ha costretto circa 20 mila donne, ad abbandonare la propria professione.

Urge la necessità di offrire delle alternative, come quelle già presenti in diverse realtà, come per esempio favorire l’apertura di micronido e creare un maggior numero di asili aziendali, avvalendosi di cooperative e personale specializzato.

10/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali