Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO SOGLIA MINIMA DEL 50% IN SMART WORKING (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Il nuovo Decreto Proroghe, varato nel pomeriggio di ieri, ha stabilito che continuerà a sussistere la possibilità di lavorare in Smart working ma per i dipendenti pubblici viene a cessare la soglia minima del 50%. Il testo di legge, precisa che si potrà continuare a svolgere il lavoro da casa sulla base del contratto nazionale, senza l’imposizione di una percentuale di lavoratori in presenza, fino al 31 dicembre 2021.

Entro questa data, la ‘Pa’ dovrà “ridefinire la disciplina del lavoro agile da parte dei contratti collettivi”. Il lavoro agile o smart workingnecessita di specifici accordi tra le parti, azienda e dipendente, che al momento sono ancora basati su una la flessibilità riconosciuta nelle prime sperimentazioni contrattuali.

Renato Brunetta, il ministro della Pubblica amministrazione ha dichiarato: “Facciamo tesoro della sperimentazione indotta dalla pandemia e del prezioso lavoro svolto dalla ministra Dadone, per introdurre da un lato la flessibilità, coerente con la fase di riavvio delle attività produttive e commerciali che stiamo vivendo, e dall’altro lato, la piena autonomia organizzativa degli uffici. Secondo il ministro, eliminare la soglia minima per svolgere lo Smart working, permetterà di tornare alla normalità.

30/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti