Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PRIORITA’ DI TRENITALIA È RIPARTIRE IN SICUREZZA SANITARIA

Immagine dell'articolo

Il governo, ha annunciato che da domani 26 aprile, quasi tutte le Regioni d’Italia torneranno in zona gialla, ad esclusione della Basilica, Calabria, Sicilia e Valle d’Aosta, che saranno in zona arancione e la Sardegna che rimarrà in zona rossa.

Il Gruppo FS Italiane, in risposta al ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, ha messo in atto tutta una serie di procedure per garantire la sicurezza sanitaria dei viaggiatori e del personale a bordo.

In vista della ripartenza dell’Italia, Trenitalia ha predisposto un incremento sia dell'offerta ferroviaria nazionale che regionale. Per quanto riguarda quest’ultima, oltre 6900 treni, è stato predisposto un aumento dei posti del 10% e, qualora non fosse sufficiente a coprire il servizio, sono disponibili altri 300 bus.

Sui treni, è stato potenziato il personale addetto alle pulizie. Le Ferrovie dello Stato, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, nelle principali stazioni del territorio italiano ha attivato più di 70 presidi di assistenza straordinari, oltre che nuovi spazi per i tamponi. A Roma Termini e a Milano Centrale sono già presenti dei gazebo dove è possibile effettuare i test gratuiti, mentre nelle stazioni di Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova e Napoli, saranno aperti non più tardi del 10 maggio.

25/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti