Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRENDITORIA FEMMINILE, IL MIRAGGIO

Immagine dell'articolo

Sono le donne che, nel periodo in cui il mondo vive ancora nella paura e nel disperato bisogno di guardare con speranza al domani, affrontano la sfida della rinascita. Con la dolcezza e la potenza del sentire del cuore. Donne che sanno accogliere, custodire, immaginare.

In piena crisi economica, nella minaccia globale, la pandemia ha colpito soprattutto loro. Spesso impiegate nei servizi, in modo irregolare o precario.

Eppure gli economisti concordano con piena consapevolezza che non potrà esserci vero sviluppo senza il contributo delle donne nel mondo del lavoro e in ruoli di responsabilità.

Ma la strada è ancora lunga. Lo dicono i dati. Italia penultima in Europa per occupazione femminile, ultima se consideriamo la fascia d’età tra i 25 e 34 anni. Una donna su cinque smette di lavorare dopo aver avuto un figlio.

Nel mese di dicembre 2020, l’Istat ha certificato 101mila occupati in meno, il 98% dei posti di lavoro persi da donne, 99mila unità. Nel 2020, su 440mila posti di lavoro, 312mila hanno riguardato l’occupazione femminile.

La pandemia ha offerto, ora, ai leader del G20 l’opportunità di pianificare la ripresa economica riconoscendo il giusto spazio alle questioni di equità e di genere, ad ampio raggio, sulla base delle raccomandazioni del Women 20.

L’Europa, nell’ambito del pacchetto per la ripresa Next Generation EU, ha imposto la parità di genere come principio trasversale per l’approvazione dei Recovery Plan degli Stati membri. Una priorità strutturale per progettare il futuro anche per le giovani generazioni.

Tanti i dibattiti, tante le associazioni femminili che fanno “rete” per promuovere il ruolo delle donne protagoniste del futuro. Chiedono azioni concrete per politiche strutturali e auspicano un passaggio culturale per superare pregiudizi che ancora resistono nei confronti delle donne.

13/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali