Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

2021: BOOM DEL LAVORO IN NERO

Immagine dell'articolo

Nel 2020, a causa della crisi pandemica che ha messo in ginocchio tantissimi settori dell’economia, in Italia circa 450 mila persone hanno perso il proprio posto di lavoro. Secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, le cose non andranno certamente meglio, anzi le previsioni sono alquanto catastrofiche, quando a fine giugno e in autunno terminerà il blocco dei licenziamenti, rispettivamente prima per i lavoratori delle grandi e piccole medie imprese e poi per quelli impiegati nelle piccolissime e micro.

A peggiorare ulteriormente la condizione economica degli italiani, è il protrarsi della chiusura delle attività di ristorazione, bar, centri estetici e parrucchieri, imposta dal governo a causa dell’aumento esponenziale dei contagi. Come è ben risaputo, i sostegni a queste categorie, non solo sono tardati ad arrivare ma sono risultati del tutto insufficienti. Quindi molti italiani, per provvedere al sostentamento delle proprie famiglie, hanno cercato vie alternative andando ad alimentare la piaga del lavoro in nero.

La Cgia ritiene che chi “Lavora irregolarmente per necessità non va assolutamente criminalizzato; tuttavia, chi opera completamente o parzialmente in nero fa concorrenza sleale, altera i più elementari princìpi di democrazia economica, danneggiando chi lavora nel rispetto delle leggi.”

Inoltre, l’Associazione pone l’attenzione sull’incomprensibile decisione del governo Draghi di chiudere il settore del benessere che, nei mesi del lockdown precedente, ha dimostrato di aver attuato scrupolosamente tutti i protocolli di sicurezza. Inevitabilmente anche questa scelta non fa altro che alimentare “l’economia sommersa.” Da quanto rilevato, in Italia ci sono “Oltre 3,2 milioni di occupati in nero, il tasso di irregolarità è del 12,9% e tutte queste persone producono un valore aggiunto in nero di 77,8 miliardi.”

06/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali