Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTA IL PREZZO DEL CARBURANTE

Immagine dell'articolo

Aumenti benzina: sale il prezzo a causa del grande gelo in Texas. Ha fatto salire, infatti, il costo del greggio che ora è oltre i 60 dollari a barile. Per le famiglie si tratta di una nuova stangata di 205 euro annui a famiglia.

A lanciare l’allarme è stato il Codacons, secondo cui fare un pieno oggi costa ben 8,5 euro in più rispetto a quanto veniva pagato invece nel maggio 2020, quando i prezzi del carburante subì un forte ribasso. Se oggi un litro di benzina alla pompa costa il 12,5% in più rispetto allo scorso maggio, per il gasolio invece si spende il 12,2% in più.

Un’impennata di prezzi ai distributori che poi ha effetti a cascata per i consumatori. Secondo i dati del ministero dello Sviluppo economico, nell’ultima settimana il prezzo medio della verde in modalità self è salito a 1,536 euro al litro con un aumento dell’1,2% rispetto alla settimana precedente. Il diesel invece ha superato quota 1,4 portandosi in media nazionale a 1,408 euro al litro. In questo caso il rialzo è dell’1,3% rispetto al monitoraggio di sette giorni prima.

«Il rischio concreto, quindi, è che l’andamento al rialzo dei prezzi di benzina e gasolio produrrà nelle prossime settimane rincari generalizzati per ortofrutta e alimentari, beni che, come noto, viaggiano su gomma», ha dichiarato Carlo Rienzi, presidente del Codacons, all’AdnKronos. Ma si prevedono ricadute negative anche su tutto il comparto dell’energia, con aggravi di spesa per i consumatori

04/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti