Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ATTIVITA' RICETTIVE E' UN'ECATOMBE DI LICENZIAMENTI

Immagine dell'articolo

La Pandemia da Corona virus ha colpito in maniera inesorabile le città d'arte, creando dei processi irreversibili che hanno portato le imprese del turismo a sofferenze enormi i cui effetti si cominciano ad avvertire: infatti nella sola Città di Firenze il 2021 si è aperto con una sfilza di licenziamenti di personale alberghiero.

Se infatti esiste il blocco fino a marzo, la normativa prevede delle eccezioni, dando la possibilità di licenziare il personale in caso di cessazione attività, fallimento o risoluzione consensuale concordata in sede sindacale. E così, con la cessazione attività, sono saltati i 45 posti della cooperativa Iris, che, in subappalto da Cegalin Toscana, gestiva i servizi di pulizia e facchinaggio di Villa Medici, hotel Baglioni, Cerretani e Nord Florence e i 74, tra addetti alle pulizie e facchini, della Gefi, società che lavorava per diversi alberghi, quali Machiavelli Palace, Atlantic Palace, Giotto, California.

A questi si aggiungono gli otto del convitto della Calza, venduto di recente dalla Curia, e,

ultimo caso, i sette addetti della Concerto Fine Italian Hotels, che fino al 31 dicembre

scorso ha gestito vari servizi, come amministrativi, commerciali, di Information tecnology,

per gli Hotel Londra e La Vedetta di Firenze, The Hub di Milano e Il Negresco di Forte dei

Marmi. Tutte strutture facenti capo all’imprenditore Aldo Grassi, che negli anni ha

venduto diversi alberghi, come il Minerva, la stessa Vedetta, della quale è rimasto però

gestore fino alla recente cessazione di attività, altri due alberghi a Roma e Forte dei Marmi,

l’Hotel Londra, acquisito a fine 2020 dal fondo patrimoniale francese Eurazeo Patrimoine,

mentre risulterebbero in vendita anche The Hub e Il Negresco.

16/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti