Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVO STOP AI LICENZIAMENTI

Immagine dell'articolo

La Legge di Bilancio 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, ha stabilito lo stop dei licenziamenti fino al 31 marzo ma il governo, a causa del protrarsi della crisi pandemica, ha ritenuto necessario rinviare la data.

Infatti, già Nunzia Catalfo, la ministra del lavoro, nei giorni scorsi aveva comunicato che il Decreto Ristori 5 contempla una proroga del blocco dei licenziamenti e della Cassa Integrazione. Inizialmente, l’intenzione era quella di tutelare soprattutto i settori maggiormente colpiti dalla crisi.

Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, in un’intervista ha confermato in parte la notizia, aggiungendo che: “Dovremo dare della cassa integrazione aggiuntiva e prorogare il blocco dei licenziamenti in maniera selettiva. Una prima tranche sarà per tutti e poi per settori in difficoltà”. Gualtieri sottolinea che seppur la crisi di governo ha rallentato le decisioni da prendere in merito e quindi il confronto con le parti sociali, le attività non si fermeranno in quanto, tramite un messaggio su Fb, Conte ha dichiarato che continuerà a svolgere “gli affari correnti” finché non si insedierà il nuovo governo.

28/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali