Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE PROPOSTE DEI SINDACATI PER SUPERARE IL GAP DEI TRASPORTI IN SICILIA

Immagine dell'articolo

Quello siciliano è un sistema dei trasporti  che rende difficile la mobilità interna e non agevola né il turismo né le imprese e i mercati. Ad accendere i riflettori sull’argomento sono la Cgil e la Filt regionali che hanno organizzato in web conference un dibattito, dal titolo “Mettiamo i trasporti sulla buona strada”, con la partecipazione, tra gli altri, di Maurizio Landini, leader della Cgil e del ministro Paola De Micheli.

Oggi  la condizione di insularità costa alla Sicilia 8 miliardi l’anno, se poi si aggiungono i problemi dei collegamenti interni, si assiste ad un panorama disastroso. Per questo occorrono investimenti in infrastrutture e velocizzazione della spesa. Il tema della continuità territoriale sia prioritario nell’agenda del governo nazionale e di quello regionale.

Il quadro di riferimento dovrebbe essere un piano regionale dei trasporti che risolva anche il problema di un terzo dei 390 comuni siciliani oggi non serviti da mezzi di trasporto pubblico.

L’alta velocità nell’attraversamento marittimo con mezzi veloci  rappresenta un vero e proprio sistema integrato che deve essere potenziato e connesso alla Sicilia con quello del servizio ferroviario regionale.

Oggi la Sicilia sconta un sistema ferroviario insufficiente, con solo il 12% dei 1.490 km di rete a doppio binario e il 37% elettrificata. Tempi lunghi di percorrenza dunque, appena 441 corse di treni regionali contro le 2.396 della Lombardia, aree importanti non servite e il 90% delle merci che viaggia su gomma.

Tra le proposte della Cgil la creazione di due enti di gestione per i sei scali

aeroportuali, per la Sicilia occidentale e orientale.

 

16/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti