Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVI BONUS IRPEF

Immagine dell'articolo

A breve verrà approvata, con il decreto legge n. 3/2020, la nuova Legge di Bilancio e con questa molto probabilmente verrà introdotta anche un’altra detrazione: il nuovo trattamento integrativo al reddito (T.I.R.), che sarà corrisposto al lavoratori dipendenti o assimilati.

La misura che introdurrà un taglio al cuneo fiscale, andrà a sostituire il “bonus Renzi”, permetterà di ottenere, nel caso il lavoratore percepisca uno stipendio che non superi i 28 mila euro, un bonus di 600 euro, per il periodo 1° luglio - 31 dicembre, e 1200 euro per l’anno 2021. Invece per i dipendenti con reddito annuale compreso tra i 28 e i 40 mila euro, è stata proposta comunque una detrazione ma sarà differenziata a seconda se il reddito è compreso tra 28 mila e 35 mila euro o 35 mila e 40 mila euro.

Il bonus non riguarderà coloro che percepiscono la pensione, gli esenti da Irpef o che hanno beneficiato della tassazione separata. Nel calcolo reddituale saranno esclusi: la prima casa, il RdC, gli assegni familiari e tutti i sussidi elargiti a causa della pandemia.

15/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti