Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASHBACK DI NATALE: È VALIDO ANCHE PER LE SPESE MEDICHE

Immagine dell'articolo

Il governo, che ha l’obiettivo di eliminare gradualmente l’uso dei contanti, pare che abbia trovato la strategia giusta per spingere gli italiani ad effettuare i pagamenti con le carte elettroniche. Tramite l’introduzione del cashback, che consiste nel fare acquisti esclusivamente in negozi fisici, una percentuale dei soldi spesi, verranno riaccreditati sul proprio controcorrente e in vista delle festività, sono in tanti coloro che hanno deciso di scaricare l’applicazione IO. Con il cashback di Natale, introdotto appositamente in prospettiva delle feste, si potrà ottenere la restituzione fino al 10% delle somme spese. I meno informati devono sapere che, il rimborso potrà arrivare fino a 150 euro, che corrisponde a 1500 euro spesi entro dicembre. Se in tanti conoscono il funzionamento del cashback, forse non tutti sanno che è possibile ottenere il rimborso, non solo per gli acquisti di alimentari, vestiti e regali vari ma anche per tutte le altre tipologie di spesa, come interventi di professionisti, quali architetti, idraulici, meccanici, etc, e anche per le spese sanitarie. Proprio a riguardo delle spese mediche, la percentuale arriva quasi a triplicarsi in quanto si andrebbe ad aggiungere alla detrazione fiscale che è pari al 19%. Naturalmente per ottenere la detrazione fiscale del 19%, bisognerà dichiarare le spese sostenute sulla dichiarazione dei redditi e come da prassi, la percentuale verrà riversata sulla busta paga o sulla pensione.

12/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti