Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MES: ACCORDO RAGGIUNTO DAI MEMBRI DELL’EUROGRUPPO

Immagine dell'articolo

I ministri dell’Eurogruppo, che già lo scorso anno erano in trattativa per attuare la riforma del Mes, Meccanismo europeo di stabilità, rimandata a causa dell’emergenza sanitaria, hanno raggiunto l’accordo per trasformare i criteri di attuazione del Mes, che invece di intervenire come cura delle crisi, deve avere l’obiettivo di prevenirle. I ministri, hanno ritenuto necessario abolire il Memorandum, sostituendolo con una lettera di intenti o un protocollo d’intesa che dovranno sottoscrivere i Paesi investiti da un improvviso crollo economico. Non solo, nella riforma verrà inserito il backstop, che vedrà l’intervento del Mes nel caso si verifichi il fallimento di una banca in un Paese dell’Eurozona. In questo modo le perdite non verranno riversate sui contribuenti, anzi saranno tutelati. Il ministro Gualtieri ci tiene a precisare che la riforma del Mes, “non investe in alcun modo l'utilizzo del fondo destinato all’emergenza sanitaria”. Aggiunge che l’accordo ratificato è: “di importanza strategica per rafforzare l'Unione bancaria e assicurare un'ulteriore rete di sicurezza per la stabilità del sistema bancario”.

01/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti