Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A TORINO LA NUOVA CASA DELLA CULTURA DEL DESIGN

Immagine dell'articolo

Con il triplice obiettivo di indagare le urgenze legate al tempo presente, rappresentare un punto di snodo per i molteplici attori del settore e operare a favore del territorio, nasce il nuovo Circolo del Design. Un’esperienza che, a seguito dei tre anni di incubazione dal 2015 a oggi, si rinnova e si struttura in modo organico. A partire dal cambio di sede, che dagli spazi di Camera di commercio di Torino nella Terrazza Giolitti di Carlo Mollino si trasferisce nella più ampia sede di Palazzo Costa Carrù della Trinità in via San Francesco da Paola 17.

Ma non solo. A segnarne la svolta anche la scelta di affidare la direzione a Sara Fortunati, già fondatrice nel 2011 di “Operae. Independent design fair”.

Un’evoluzione, quella del Circolo, che intende integrare il know how acquisito e alimentato negli anni di attività, a riflessioni, stimoli, dibattiti, sperimentazioni che tengano conto della complessità e delle forme del presente. Per fare questo il Circolo sviluppa un’offerta culturale ricca, diversificata e continuativa e realizza progetti speciali agendo all’interno di contesti specifici per creare una cultura condivisa di ricerca e innovazione.

03/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti