Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA, TERRA DI START UP

Immagine dell'articolo

Le start up innovative in Italia continuano a scrivere una storia di crescita ed eccellenza. In soli otto anni, il numero di queste imprese è più che raddoppiato, passando da circa 5.700 nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024, posizionando il Paese al quarto posto in Europa per numero di start up innovative. Un risultato che sottolinea il dinamismo del tessuto imprenditoriale italiano e l’efficacia degli strumenti di supporto finanziario e normativo adottati negli ultimi anni.

Secondo l’analisi di Unioncamere, realizzata con il supporto del Centro studi Tagliacarne, le start up innovative rappresentano un segmento cruciale dell’economia nazionale. Si tratta di società di capitali, anche in forma cooperativa, che sviluppano, producono e commercializzano prodotti o servizi ad alto valore tecnologico. La loro performance economica supera quella delle imprese tradizionali, evidenziando il loro contributo all’innovazione e alla competitività del Paese.

Crescita territoriale: il Sud sorprende

Il boom delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma mostra tendenze interessanti. Il Mezzogiorno e il Nord-Ovest hanno registrato le crescite più significative, con incrementi rispettivamente di 2,6 e 2,4 volte rispetto al 2016. Tra le regioni spicca la Campania, dove il numero di start up è più che quadruplicato (+4,3), seguita dal Molise (+3,5) e dalla Lombardia (+2,6).

Questo risultato evidenzia come il Sud Italia stia giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione, grazie anche al sostegno di strumenti di finanza innovativa e a politiche mirate.

Imprenditorialità giovane, femminile e straniera in ascesa

Le start up italiane sono in prevalenza giovanili, con una quota del 16,9%, il doppio rispetto alla media dell’8,4% del totale delle imprese. Inoltre, cresce il peso delle imprese guidate da donne e stranieri, due segmenti che mostrano un ritmo di crescita particolarmente dinamico. Questo fenomeno riflette una maggiore inclusività del sistema imprenditoriale italiano, capace di attrarre talenti da contesti diversi.

La finanza innovativa come leva strategica

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, sottolinea l’importanza di continuare a investire nella finanza innovativa per sostenere ulteriormente il settore. "Occorre attrarre più operatori specializzati che possano catalizzare l’offerta di capitale per le imprese, visto l’enorme potenziale rappresentato dalla massa di liquidità depositata nei conti correnti bancari. Allo stesso tempo, è fondamentale stimolare la domanda da parte degli imprenditori", ha dichiarato Prete.

Questo invito evidenzia la necessità di un ecosistema finanziario più dinamico e orientato all’innovazione, capace di accompagnare le start up italiane nella loro crescita e di favorire l’accesso a risorse strategiche.

Conclusioni

Le start up innovative rappresentano una delle punte di diamante dell’economia italiana, capaci di coniugare tecnologia, creatività e imprenditorialità. I dati di Unioncamere dimostrano come il Paese abbia saputo cogliere le opportunità offerte dall’innovazione, valorizzando il capitale umano e incentivando modelli di business sostenibili e competitivi.

Per mantenere questo trend positivo, sarà cruciale continuare a investire nel settore, potenziando gli strumenti di finanza innovativa e promuovendo un contesto favorevole alla nascita e alla crescita di nuove imprese. L’Italia ha dimostrato di saper innovare: ora la sfida è consolidare questo successo e competere a livello globale.

27/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria