Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI AZIENDALI IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Un'allerta sul fronte occupazionale si diffonde in Italia, con oltre 70.000 lavoratori coinvolti nelle attuali crisi aziendali, di cui più della metà, ben 50.000, appartengono al settore metalmeccanico. Questi dati emergono dai tavoli di crisi aperti al Mimit, dove si contano in tutto 59 tavoli, di cui 37 attivi e 22 in monitoraggio.*

La crisi si manifesta in diversi settori, dall'automotive all'elettrodomestico, dalle telecomunicazioni alla siderurgia. Tuttavia, spicca tra le situazioni più critiche quella dell'ex Ilva, che coinvolge direttamente 10.700 lavoratori, arrivando a quasi 20.000 se si considera anche l'indotto.

L'Ilva, rinomata realtà nel panorama siderurgico, è attualmente il fulcro di una delle vertenze più complesse, con conseguenze devastanti sul piano occupazionale. La sua crisi incide pesantemente non solo sulle migliaia di dipendenti diretti ma anche sull'ampia rete di fornitori e collaboratori indiretti.

Il settore metalmeccanico, in particolare, rappresenta una fetta consistente di lavoratori a rischio, evidenziando la fragilità di un comparto storicamente cruciale per l'economia italiana. Le conseguenze della crisi si ripercuotono su famiglie, comunità locali e sull'intero tessuto industriale.

Le stime sindacali mettono in evidenza la delicatezza della situazione, con 37 tavoli di crisi attivi che richiedono soluzioni immediate e 22 sotto stretto monitoraggio. La necessità di intervenire rapidamente per salvaguardare il massimo numero possibile di posti di lavoro è ormai una priorità.

Il governo, insieme alle parti sociali, è chiamato a trovare soluzioni sostenibili e a implementare misure di supporto per mitigare gli impatti negativi sul mercato del lavoro. La collaborazione tra imprese, sindacati e istituzioni sarà fondamentale per affrontare con successo le sfide attuali e pergettar le basi di una ripresa economica più robusta.

In un periodo in cui la resilienza economica è cruciale, è essenziale adottare strategie a lungo termine che possano rafforzare il sistema industriale italiano, tutelando le aziende e, soprattutto, i lavoratori che ne costituiscono la linfa vitale.

15/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo