Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUXELLES: STOP AL DIVIETO DI EXPORT GRANO UCRAINO

Immagine dell'articolo

Il 2 maggio scorso, in seguito al prezzo estremamente basso di grano, mais, semi di girasole e di colza proveniente dall’Ucraina, per scongiurare un disastro economico nel settore agricolo, Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania ne avevano vietato le importazioni.

L’embargo era stato fissato fino al 15 settembre e la Commissione europea, nelle scorse ore, ha deciso di revocare le restrizioni sulle esportazioni del cereale ucraino e di altre materie prime verso Paesi dell’est Europa. Lo stop al divieto di importazione è stato accolto positivamente dalla Bulgaria che ha votato a favore nel Parlamento di Sofia ottenendo la maggioranza, spiegando, in sintesi, di voler “mostrare solidarietà all’Ucraina e garantire la sicurezza alimentare su scala mondiale”.

Nonostante l’invito rivolto agli altri Paesi ad aderire allo stop alle restrizioni, Polonia, Ungheria e Slovacchia hanno annunciato che non si adegueranno alla linea europe, per evitare che “il grano ucraino ci inondi”, come dichiarato dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki sulla piattaforma social ‘X’.

18/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti