Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE A RISCHIO AUMENTI DAL 1° OTTOBRE

Immagine dell'articolo

Le tariffe dell’elettricità, dopo il repentino calo registrato nei primi tre mesi dell’anno, pari al 36% rispetto all’ultimo quadrimestre del 2022, sono risultate stabili fino alla scorsa settimana ma, come anticipato dagli esperti, in vista dell’inverno sono riiniziati a salire.  

Tra il 21 e il 27 agosto, il costo dell’energia elettrica, rispetto alla settimana precedente, ha subito un’impennata del 29,9%, passando da circa 106 euro a MWh a 137,67 euro a MWh. Il Gme, il Gestore dei Mercati Energetici in Italia, precisa che “i volumi di energia elettrica scambiati sono stati di 4,1 milioni di MWh, con la liquidità al 72,4%, mediamente, con prezzi di vendita di 136,25 euro a MWh del Nord, 144,16 euro a MWh della Sicilia”.

Il presidente di ‘Nomisma Energia’, Davide Tabarelli, ha spiegato che il prezzo delle tariffe elettriche sono correlate al costo del gas, tornato a salire ultime settimane, in quanto “metà della produzione italiana dell’elettricità si fa col gas”. Inoltre, se i prezzi di mercato non dovessero scendere, i consumatori assisteranno “dal primo ottobre e per l’ultimo trimestre, al primo aumento un po’ pesante del 2023, con un balzo fra il 7 e il 10% delle tariffe elettriche”.

01/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti