Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS CICOGNA 2023: 500 EURO A BEBE’ NATI NEL 2022

Immagine dell'articolo

Il ‘Bonus Cicogna’ è partito il 1° agosto e rimarrà valido fino alle ore 12 del 31 ottobre di quest’anno. Il beneficio è riservato ai lavoratori del Gruppo Poste Italiane, agli iscritti alla Gestione Postelegrafonici e ai pensionati ex IPOST.

Il bando Inps prevede 680 contributi, del valore di 500 euro, destinati ai bambini nati o adottati nel 2022 e, nel caso di due gemelli, è possibile richiedere il contributo per ognuno di loro. Il richiedente del sostegno economico può presentare la domanda solo sul sito www.inps.it , aprendo la finestra “Inserisci nuova domanda” ed esclusivamente se in possesso di SPID, CIE o CNS. 

Per l’assegnazione dei 680 contributi verrà preso in considerazione anche l’Isee, fondamentale per stilare la graduatoria, in quanto solo i nuclei familiari con l’indicatore più basso riceveranno il ‘Bonus Cicogna’. Coloro che presenteranno domanda per il bonus, obbligatoriamente, per ricevere l’agevolazione devono fornire i recapiti per le comunicazioni e l’IBAN del proprio conto corrente bancario o postale italiano: è accettata anche la carta prepagata. L’istanza risulterà accolta ricevendo un SMS di conferma. 

08/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti