Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MERCATO AUTO UE: +66,2% AUTO ELETTRICHE A GIUGNO

Immagine dell'articolo

Ancora buone notizie per il mercato dell’auto relativo all’Europa Occidentale. Secondo quanto emerso da un’indagine dell’Acea, l’Associazione dei costruttori europei, rispetto allo stesso periodo del 2022, le immatricolazioni nel mese di giugno hanno superato la doppia cifra.

Le nuove registrazioni sono state del 18,7%, pari a 1.265.678 ma a sorprendere sono state le auto elettriche toccando il 66,2% in più, con un numero di veicoli pari a 158.252, passando dal 10,7% al 15,1%.

A guidare ancora il comparto automobilistico in ‘Ue+Efta+Uk’ sono le vetture alimentate a benzina, pari a +36,3%, al secondo posto le Ev +24,3% e al terzo posto, per la prima volta in assoluto, scendono quelle a diesel.

In riferimento ai primi sei mesi dell’anno, le automobili immatricolate sono state in tutto 6.588.937, con un incremento del 17,6% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Sebbene sia stata registrata una crescita in tutta Europa, secondo il Centro Studi Promotor, l’acquisto di nuovi veicoli è ancora lontano dai livelli pre-pandemia, con -21,8%.

La crescita è stata positiva in quasi tutti i Paesi Ue, ad esclusione dell’Ungheria, con un calo dell’1,4%, mentre in Germania è stato registrato +24,8%, Spagna +13,3%, Francia +11,5% e Italia +9,1%.

21/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti