Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PIATTAFORMA AIRBND SOTTO ATTACCO DEI SINDACI

Immagine dell'articolo

Aumentano le proteste contro gli affitti brevi, gestiti principalmente dalla piattaforma ‘Airbnb’, non solo in Italia ma anche oltre i confini. Sindaci e amministratori locali chiedono a gran voce nuove misure per limitare lo spopolamento delle grandi città, per rallentare gli aumenti degli affitti e del prezzo degli immobili.

Le locazioni per finalità turistiche hanno scatenato una vera emergenza abitativa, colpendo persone che non possono permettersi un mutuo, pendolari e studenti fuori sede.

Da tempo è partita una vera battaglia per limitare le case vacanze, come è accaduto per esempio a Venezia e proposto da tantissime altre città mel mondo.

Secondo il quotidiano francese ‘Le Monde’, i proprietari immobiliari, che ricorrono alla piattaforma statunitense, beneficiano di un importante riduzione fiscale rispetto agli affitti tradizionali, rispettivamente del “71% (fino a 176.200 euro di ricavo), contro il 50%”.

Il sindaco lombardo Giorgio Gori ha commentato una sua foto su Twitter: “Qui siamo a Bergamo Alta: 5 case vacanze in uno stabile di pochi piani. Ministro @DSantanche, può per favore dare ascolto ai sindaci?”.

07/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti