Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ONU: ‘GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GASTRONOMIA SOSTENIBILE’ 2023

Immagine dell'articolo

La Dieta Mediterranea e i prodotti alimentari ‘Dop’, a livello mondiale, esaltano l’eccellenza del ‘Made in Italy’, valore riconosciuto dallo studio condotto dalla Coldiretti, presentato ieri 18 giugno durante la ‘Giornata della Gastronomia Sostenibile’, istituita nel 2016 dall’Onu.

I dati raccolti da ‘Ismea-Qualivita’ eleggono il nostro Paese leader mondiale dell’enogastronomia, grazie alla ‘Dop economy’, intesa come l’insieme dei ‘prodotti tipici’ e contraddistinti dalle certificazioniDop, Igp e Stg’, fortemente richiesti sia per il consumo nazionale che dall’estero.

Il business prodotto dagli alimenti certificati, che garantiscono la provenienza e li contraddistinguono dall’agro-pirateria e che ha superato i 120 miliardi di euro nel 2022 con cibi spacciati per italiani, ha raggiunto un valore di 16,9 miliardi di euro e un export da 9,5 miliardi di euro.

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha dichiarato: il Made in Italy è “Una ricchezza da salvare che non ha solo un valore economico ma anche storico, culturale ed ambientale e che garantisce la sopravvivenza della popolazione”.

19/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti