Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TURISMO: + 11% DEI RICAVI NELL’ESTATE 2023

Immagine dell'articolo

Il settore del turismo si riconferma come uno dei trainati dell’economia italiana, come dimostrano i dati rilevati alla vigilia dell’estate. Astoi-Confindustria Viaggi ha evidenziato che, al 31 maggio e in vista della bella stagione, in contrapposizione ad una riduzione del 4% dei vacanzieri e in seguito a inflazione e caro-vita, i ricavi dovuti alle prenotazioni sono cresciuti dell’11%, rispetto all’anno pre-pandemia.

Se molti italiani per poter risparmiare organizzano viaggi all’ultimo minuto, altri non badando a spese. Assoutenti ha rivelato che i costi, in alcune strutture ricettive, hanno raggiunto cifre esorbitanti, tenendo conto che, molte, hanno tagliato la formula della ‘colazione inclusa’, proposta tra i 7 e i 15 euro a persona al giorno.

Tra le località più costose in assoluto per il 2023, individuate dall’Associazione dei consumatori, ai primi posti si posizionano Sardegna, Sicilia e Costiera amalfitana: per 7 notti dal 12 al 19, per due adulti e due bambini sotto i 13 anni, per esempio, a San Teodoro, nell’isola sarda, i prezzi partono da 1.331 euro, fino ad arrivare a 20.570 euro.

11/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti