Il mercato dell’automotive e delle immatricolazioni, nel mese di maggio, chiude con +23,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se i volumi risultano ancora distanti dal pre-Covid. I dati confermano il trend registrato sin da inizio anno, pari al 26,1%: senza intoppi nei prossimi mesi, le stime prevedono una crescita entro la fine del 2023, pari a 1,6 mln di auto immatricolate. Rispetto al 2019, la soglia delle nuove auto è pari a -13,4%, circa 300mila unità in meno, comunque raddoppiate rispetto al 2021 e 2022. Il Centro Studi Promotor ha spiegato: “Questi risultati sono dovuti essenzialmente all’attenuarsi delle difficoltà di approvvigionamento di componenti essenziali per la costruzione di autovetture”. Nonostante il dato positivo delle immatricolazioni, il mercato è ancora dominato dalla vendita delle vetture usate, pari a +75%. In forte rallentamento le Ev, le auto alimentate a motore elettrico che, nonostante gli incentivi statali stanziati nel 2023, pari a 190 mln di euro, ne sono stati usati solo per il 17%, con mezzi in circolazione pari all’8,8% del totale.
Inserisci un commento