Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITA AIRWAYS: AIRBUS ‘A320NEO’ DEDICATO A CAROLINA COSTNER

Immagine dell'articolo

La compagnia di bandiera Ita Airways, prosegue l’iniziativa denominata Naming Azzurri”, che consiste nel dedicare la livrea dei propri aeromobili ai grandi campioni del passato dello sport italiano, così come già avvenuto, scegliendo Paolo Rossi, Roberto Baggio, Pietro Mennea, Fausto Coppi, Sara Simeoni e Valentino Rossi, solo per citarne alcuni.

Nelle scorse ore, nello scalo di Roma-Fiumicino è stato presentato l’airbus A320neo di Ita Airways dedicato a Carolina Kostner, la celebre pattinatrice artistica su ghiaccio italiana.

Il velivolo, il primo totalmente progettato dalla compagnia nata dalle ceneri di Alitalia, è stato realizzato con la collaborazione di importanti firme del ‘Made in Italy’, le quali hanno curato, per esempio, anche le nuove divise degli assistenti di volo e le poltrone, queste ispirate ai colori del Panteon.

L’airbus A320neo, oltre ad essere particolarmente elegante e stato progettato nel rispetto dell’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 nell’ambiente del 20% per passeggero. Inoltre, il debutto dei cieli del nuovo aereo precede la conclusione dell’accordo per l’ingresso di Ita in Lufthansa, che verrà resa nota nei prossimi giorni.

20/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti