Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN ITALIA LE DONNE LAVORANO MENO E SONO PAGATE MENO DEGLI UOMINI

Immagine dell'articolo

Nonostante i passi avanti che si sono fatti  sull’emancipazione femminile e le lunghe battaglie che le donne hanno combattuto per chiedere pari diritti e pari dignità ancora in Italia siamo indietro , le donne continuano a lavorare poco, hanno remunerazioni inferiori agli uomini e pensioni più basse, oltre a minori opportunità di carriera.

Lo conferma il seminario "Le scomode cifre dell'Italia delle donne" organizzato dal Consiglio Nazionale degli Attuari con Noi Rete Donne, in cui ha partecipato anche la Fornero, dell'ex ministra del Lavoro, e il giuslavorista Giuliano Cazzola

Si è evidenziato che nel 2021 il reddito pensionistico medio lordo mensile delle circa 3 milioni di pensionate italiane era di 1.321,14 euro, contro 1.970,19 euro dei circa 5 milioni di pensionati, il "differenziale di genere" è il 32,9 ciò vuol dire che gli uomini percepiscono il 32,9% più delle donne rispetto alla media del totale delle pensioni di vecchiaia

Inoltre un altro dato nefasto è quello del tasso di occupazione femminile che in italia si attesta al  55%, oltre i 14 punti percentuali in meno rispetto alla media europea e oltre 18 punti rispetto alle economie più avanzate d'Euro

Tanto ancora c’è da fare per raggiungere la parità di genere in tutti i campi, la superficiale apparente uguaglianza è purtroppo ancora lontana

12/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti