Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL 2022 PREZZI DELL'ENERGIA RADDOPPIATI RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE

Immagine dell'articolo

L’ultimo rapporto trimestrale Enea ha confermato quello che molti di noi avevano già ampiamente intuito ovvero che i prezzi medi 2022 rispetto al 2021 di elettricità e gas sono rispettivamente cresciuti di oltre il 100% per la bolletta della luce e quella del gas aumentato del 57%.

Ciò ha creato non molte difficoltà alle aziende italiane che hanno dovuto ideare nuove strategie per contenere i prezzi dell’energia per rimanere competitivi e la conseguente contrazione della domanda di gas ed elettricità ha garantito margini di capacità accettabili sia nel sistema elettrico che nel sistema gas, nonostante sia venuto meno un quarto delle importazioni 2021

A dare una mano alle aziende sono state le fonti rinnovabili cresciute del 20%, invece si è evidenziato che nel 2022 le emissioni di anidride carbonica sono cresciute dello 0,5%, meno comunque che il +8,5% del 2021.

Nel rapporto di Enea segnali positivi anche per quel che riguarda la mobilità elettrica anche se il deficit commerciale nel comparto low-carbon è aumentato del 14% nel 2022, sfiorando il valore di 3 miliardi e 700 milioni (0,32% del PIL).

A incidere di più sono state le importazioni di pannelli fotovoltaici e veicoli ibridi plug-in, ma soprattutto di accumulatori agli ioni di litio che da soli rappresentano il 56% del disavanzo nel settore low-carbon.

06/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti