Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GINEVRA: ‘WATCHES&WONDERS’ 2023

Immagine dell'articolo

La città di Ginevra, capitale della Svizzera, dal 27 al 2 aprile, ospita una delle fiere più importanti, a livello internazionale, dedicate all’industria dell’orologeria e della gioielleria.

Il ‘Watches&Wonders’, organizzato presso il Palexpo sia in presenza che online, quest’anno ha segnato il record di espositori, passando da 38 dello scorso anno a 48. L’ingresso, fino ad oggi, 31 marzo, è riservato agli operatori del settore, mentre, negli ultimi due giorni le porte verranno aperte anche al pubblico, prevedendo un’affluenza di oltre 30 mila persone, in crescita rispetto al 2022, anche grazie alla fine delle restrizioni per la pandemia.

Come ogni anno, all’evento di Ginevra hanno aderito le maison più importanti del mondo, tra cui: “Rolex, Cartier, Patek Philippe, Chanel, Chopard, Tag Heuer, Tudor, Hermès, Van Cleef & Arpels, Piaget, Montblanc e Zenith”.

Durante la fiera è stato presentato l’orologio più costoso in assoluto, del valore di 20 mln di dollari, creato dall’azienda newyorkese ‘Jacob & Co’. Il preziosissimo gioiello, il “Billionaire Timeless Treasure Yellow Diamond”, deve il suo esorbitante costo ai 425 diamanti che lo ricoprono.

31/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti