Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DECRETO FLUSSI: CRESCE IL FABBISOGNO DI COLF E BADANTI

Immagine dell'articolo

La cura e l’assistenza di persone anziane, bambini e abitazioni è affidata a lavoratori che, in Italia, nel 70% dei casi sono extracomunitari. In occasione della nuova programmazione triennale dei flussi, l’ultimo risalente al 2010 per il comparto domestico, il Centro Studi e Ricerche Idos su richiesta dell’Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, ha realizzato uno studio che rivela un fabbisogno annuo di 23mila lavoratori non comunitari.

Secondo la ricerca, nel 2020, nonostante la pandemia in corso, le richieste per l’assistenza familiare sono state di oltre 200 mila, mentre nel 2022, circa 1,328 mln di persone hanno fatto ricorso a personale straniero e, a causa del crescente invecchiamento della popolazione, il nostro Paese nel 2025 avrà bisogno di circa 1,4 mln di colf e badanti.

Sulla base dell’indagine Idos, in riferimento al triennio 2023-2025 e calcolando che molti lavoratori addetti all’assistenza familiare andranno in pensione, la manodopera aggiuntiva necessaria oscillerebbe tra i 74 mila lavoratori e gli 89 mila.

 

24/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti