Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA FISCALE: NOVITA'

Immagine dell'articolo

Il ministero del tesoro ha dichiarato che “La delega fiscale approvata dal Cdm riscrive completamente l'attuale sistema tributario varato negli anni '70”, l’attuazione della normativa sarà operativa entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge delega, la quale punta a semplificare e ridurre la pressione fiscale, favorire investimenti e assunzioni e instaurare un rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria non punitivo ma di dialogo che tenga conto delle  esigenze di cittadini e imprese.

Le misure introdotte nel documento riguardano: 

IRPEF: per la quale sul tavolo ci sono 2 ipotesi in merito, una con le aliquote al 23, 33 e 43%, l'altra 23, 27 e 43%. Per l’attuazione del provvedimento saranno trovate le coperture finanziarie con la razionalizzazione delle tax expenditures, probabilmente mettendo un tetto alle detrazioni parametrato sul reddito.

FLAT TAX: l'obiettivo è arrivare ad un'imposta unica, pre il momento ci sarà  una tassa piatta incrementale per i dipendenti, che potranno scontare l'aumento di reddito rispetto all'anno precedente.

IRAP: E’ prevista una graduale riduzione dell'imposta regionale sulle attività produttive fino all’abrogazione , e a beneficiarne saranno artigiani, commercianti, società di persone e professionisti.

IMPRESE: la riforma introduce una "cooperative compliance" per ridurre l'elusione. Mentre per il mondo delle piccole imprese si va verso un sistema di "concordato preventivo biennale".Ovvero ci sarà un’imposizione da parte del fisco  all'imprenditore in base ai suoi redditi precedenti e per due anni non chiede altro.

IVA: Previsto un riordino delle aliquote agevolate e Iva azzerata per alcuni beni di prima necessità come latte e pane .

IRES: Si passa dal 24 al 15% per le aziende che non distribuiscono gli utili e assumono a tempo indeterminato o investono in innovazione.

SANZIONI: Sarà depenalizzata l'evasione "di necessità" e vi saranno sanzioni più lievi  per il reato di dichiarazione infedele. Ridotte anche le sanzioni amministrative.

CARTELLE: E’ introdotto "il discarico automatico" delle quote non riscosse dopo cinque anni. E quel che riguarda invece i debiti più vecchi di 5 anni ci saranno  dilazioni lunghe dieci anni, fino a 120 rate.

17/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti