Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: PRODUZIONE IN CALO AL SUD

Immagine dell'articolo

Il settore olivicolo - oleario, dopo l’annata catastrofica del 2021, in seguito a pandemia, crisi energetica, guerra in Ucraina e cambiamenti climatici, vivrà un ulteriore periodo di criticità a causa della siccità.

L’Italia, secondo quanto rilevato dalla Coldiretti, in occasione della manifestazione ‘Villaggio contadino’ di Cosenza, organizzata dal 10 al 12 marzo, ha stimato che nel 2022-2023 e a livello nazionale, la produzione dell’extravergine d’oliva subirà un calo del 37%, pari a -121mila tonnellate, passando da 329 mln di chili, dello scorso anno, a 208 mln di chili.

Sulla base dei dati Ismea, le regioni più colpite da una minor efficienza produttiva sono quelle del Mezzogiorno: -52%; Calabria -42%, Abruzzo e Basilicata -40%. Mentre, al Centro e al Nord, la situazione è decisamente migliore, dove alcune aziende agricole, rispetto al 2021, hanno registrato addirittura un forte incremento della produzione: Lombardia +142%, Trentino Alto-Adige +122%, Veneto +67%, Piemonte +57%, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna +40%, Liguria, Toscana e Umbria +27%, Marche +25% e Lazio + 17%.

12/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti