Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE POLITICHE DI GENERE NEL PNRR

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Ministero di Economia e Finanza (MEF), tramite un comunicato stampa, ha celebrato le diverse conquiste, a livello sociale, politico ed economico, raggiunte dalle donne.

L’impegno che si è proposto di intraprendere il MEF è in accordo con le politiche di inclusione indicate nel PNRR. La priorità, in termini di inclusione, è costituita dalla parità di genere; pertanto, il PNRR ha previsto la “Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026”. Tuttavia, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati prefissati anche degli obiettivi da raggiungere per il ruolo della donna nella società.

In primo luogo, è necessario promuovere la maggiore e migliore partecipazione femminile al mercato del lavoro, correggere le asimmetrie che ostacolano le pari opportunità sin dall’età scolastica e venire incontro alle esigenze delle famiglie con misure e risorse di vario genere.

Nel piano sono poi indicate le misure per favorire l’indipendenza economica delle donne e la conciliazione famiglia-lavoro, come ad esempio facilitare l’imprenditoria femminile, il ritiro dall’attività lavorativa e il trattamento pensionistico.

Infine, vi sono indicati anche degli interventi per contrastare le discriminazioni nel mondo del lavoro come sostenere le attività di formazione e certificazione della parità di genere, le pari opportunità sui luoghi di lavoro e ridurre il divario retributivo e pensionistico.

FONTE: quotidianogiovani.com 

08/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti