Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PADOVA: 28° CONGRESSO FIOM-CGIL

Immagine dell'articolo

La città di Padova, dal 16 al 18 febbraio, ha ospitato il 28° Congresso nazionale Fiom-Cgil, che ha visto l’adesione di 645 delegati arrivati da tutte le Regioni italiane.

L’evento ha affrontato numerose tematiche, quali: precarietà, l’aumento dei salari, welfare, sicurezza sul lavoro, pressione fiscale, sviluppo e scenario internazionale. Al ‘Padova Congress’ sono intervenuti anche il segretario generale Cgil Maurizio Landini e il segretario generale della Fiom, la federazione dello stesso sindacato a tutela dei metalmeccanici, Michele De Palma.

Tra i temi più delicati, è emerso un esponenziale aumento “di lavoratrici e lavoratori precari nel mondo dell’industria”, evidenziando anche la crescita del fenomeno della frammentazione organizzativa delle imprese, che favorisce il ricorso ad appalti e subappalti, tipicamente con contratti a scadenza, condizione che nei giovani genera insicurezza nel futuro.

Il leader dei metalmeccanici De Palma, nel suo intervento conclusivo ha dichiarato: “La forza del sindacato non è la stessa del passato. I ragazzi e le ragazze non sanno che esiste il sindacato e che esistono i diritti. Non basta dire che ci vogliono i giovani, dobbiamo andarci a parlare, usare un linguaggio diverso”.

19/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti