Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTOSTRADE: TARIFFE IN AUMENTO DEL 2%

Immagine dell'articolo

 

Gli automobilisti italiani, con l’arrivo del nuovo anno, dovranno fare i conti con i nuovi rincari dei pedaggi autostradali. La preoccupazione era alle stelle, a causa dell’aumento di inflazione, dei prezzi delle materie prime e delle bollette energetiche.

Le tariffe sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia erano ferme dal 2018 e, secondo quanto dichiarato dal Mit, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da domani, 1° gennaio 2023, gli aumenti saranno pari al 2% ma da luglio ci sarà un ulteriore incremento dell’1,34%.

Per il ministro Matteo Salvini, l’aumento è stato contenuto rispetto alle previsioni, la cui stima si aggirava al 5%, risultando “inferiore all’inflazione”. Buone notizie per la tratta autostradale A24/A25, che collega Roma Aquila e Teramo, per poi diramarsi nei presi dello svincolo di Torano verso la Chieti-Pescara, la quale, sempre secondo il Mit, non solo non sarà interessata da aumenti ma sono al vaglio eventuali diminuzioni dei pedaggi.

L’incremento delle tariffe della rete autostradale italiana risulta inferiore rispetto ad altri Paesi, per esempio, in Spagna è stato pari al 4%, in Francia al 4,7%.

 


 

02/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti