Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GOVERNO MELONI: PROROGA DI 6 MESI ‘DEHORS’

Immagine dell'articolo

L’occupazione del suolo pubblico, con i cosiddetti ‘dehors’, tavolini all’aperto, sedute, pedane, ombrelloni e tende da esterno, fino a prima dell’arrivo della pandemia doveva essere approvato dall’amministrazione comunale.

Con l’emergenza sanitaria, per limitare i contagi, favorire la ripresa di bar e ristoranti e rilanciare l’economia, fortemente colpiti dal lockdown, il governo diede l’ok al posizionamento negli spazi esterni, in via temporanea, di strutture amovibili, seguendo un iter semplificato.

L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico, rinviata più volte in questi mesi, era stata concessa fino al prossimo 31 dicembre, sulla base di quanto stabilito dall’esecutivo Draghi.

L’emendamento al dl Aiuti quater, a firma Cantalamessa (Lega), prevede che l’applicazione delle disposizioni decise in emergenza Covid, nel 2020, verrà prorogata di altri sei mesi, permettendo ai ristoratori di lasciare i ‘dehors’ fino al 30 giugno 2023: in caso di ampliamento o nuove installazioni su piazze, vie e spazi aperti, sarà necessario inviare per via telematica solo una comunicazione, senza dover attendere l’ok del Comune di appartenenza.

10/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti