Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LEGGE DI BILANCIO: MANOVRA CHIUSA A 35 MILIARDI DI EURO

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, guidato dalla premier Giorgia Meloni, ieri si è riunito per varare il nuovo testo della manovra economica, chiusa con un valore pari a 35 miliardi di euro.
 
Il testo della legge di bilancio, rispetto a quanto previsto nei giorni scorsi, è stato integrato con il decreto legge sulle accise dei carburanti e i fondi a sostegno delle Marche, devastata dalla drammatica alluvione, avvenuta a metà settembre scorso.
 
In riferimento allo sconto sui carburanti, dal 1° dicembre verrà quasi dimezzato, passando dagli attuali 25 cent, che comprensivo d’Iva è pari a 30,5 cent, ai complessivi 18,3 cent. Quindi, se attualmente il costo della benzina alle stazioni di rifornimento è di circa 1,710 cent, a dicembre aumenterà a 1,812 cent.
 
Dalla bozza del decreto si evince che “Le accise sulla benzina e sul diesel per mille litri, fino al 31 dicembre 2022, rispettivamente, passeranno a 578,40 euro e a 467,40 euro”. La riduzione degli sconti sulla benzina non riguarda gli autotrasportatori, i quali fanno riferimento a regimi tariffari differenti.
 
In aiuto alla regione Marche, l’esecutivo ha stanziato, complessivamente, 400 mln di euro.

22/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti