Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIOMBINO: OK DELLA REGIONE AL RIGASSIFICATORE

Immagine dell'articolo

L’ex ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, che, dopo la fine dell’era Draghi, attualmente è a Palazzo Chigi in veste di consulente a titolo gratuito, per tagliare i costi esorbitanti delle bollette aveva proposto il posizionamento del rigassificatore nel porto di Piombino. La grande nave, in grado di produrre fino a 5 miliardi di metri cubi di metano all’anno, compenserebbe parte dei 29 miliardi di metri cubi di gas russo.

 

Il progetto, da subito, è stato ostacolato dagli abitanti e dal sindaco Francesco Ferrari di Piombino, preoccupati per l’impatto su ambiente, economia e turismo. Nelle scorse ore, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e commissario straordinario al rigassificatore, davanti ai giornalisti ha firmato il documento che autorizza la Snam, la Società Nazionale Metanodotti, a posizionare la nave ‘Golar Tundra’, costata circa 330 mln di euro.

 

L’enorme rigassificatrice sarà ormeggiata nel porto di Piombino per tre anni e, in questo periodo, gli accordi della Regione Toscana prevedono lo sconto del 50% sulle bollette per alcuni comuni limitrofi. Il primo cittadino piombinese, di Fratelli d’Italia, contestando la decisione di Giani, come preannunciato, farà ricorso al Tar.

26/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti