Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECOBONUS AUTO: RIPARTONO LE PRENOTAZIONI DAL 2 NOVEMBRE

Immagine dell'articolo

Giancarlo Giorgetti, l’ex ministro del Mise, il ministero dello Sviluppo economico, a poche ore dalla fine del governo Draghi, e ministro del Tesoro nel nuovo della Meloni, ha annunciato che dal 2 novembre alle ore 10, sulla piattaforma ‘ecobonus.mise.gov.it’, ripartono le prenotazioni, riservate ai concessionari, per gli incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2.

Nel Dpcm è presente una sostanziale novità: “i cittadini con un reddito inferiore a 30 mila euro potranno beneficare, per l’anno 2022, di un incremento del 50% dei contributi finora previsti sulla base delle risorse già stanziate”.

Il contributo massimo, pari a 7.500 euro con rottamazione e 4.500 euro senza rottamazione, è destinato all’acquisto di veicoli non inquinanti da 0-20 g/km, con prezzo di listino non superiore a 35.000 euro IVA esclusa. Per le auto fino a 45 mila euro, con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2, il contributo è di 6 mila euro con rottamazione e 3 mila euro senza rottamazione.

Potranno beneficiare dell’ecobonus, con una ripartizione inferiore dei contributi, anche coloro che svolgono attività di noleggio di veicoli con finalità commerciali.

23/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti