Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERNA: CONSUMI ELETTRICI IN CALO DEL 3,9% ASETTEMBRE

Immagine dell'articolo

Il “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico” realizzato da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei primi nove mesi del 2022, ha rilevato che in Italia la richiesta di energia elettrica è cresciuta dell’1,3% (+0,5% il valore rettificato), rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

A settembre 2022 l’utilizzo di energia elettrica è stato di 25,9 miliardi di kWh: sempre rispetto allo stesso mese del 2021, si è assistito ad un calo dei consumi pari al 3,9%, ma il valore scende a al 2,9% se si tiene conto delle temperature medie registrate, che risultano leggermente inferiori e pari a 0,7°C.

La riduzione della domanda elettrica è risultata ovunque negativa: -1,5% al Sud e nelle isole, 3,6% al Centro e -5% al Nord. Il fabbisogno di energia elettrica è stato soddisfatto per l’86,6% da produzione nazionale, mentre la restante quota è stata coperta dalle importazioni dall’estero.

La produzione di energia da fonti rinnovabili, eolico, fotovoltaico, idrico e geotermico, pari a 8,1 miliardi di kWh, paragonando i mesi di settembre 2022 e 2021, ha subito un calo del 2,1% ma, nei primi 9 mesi del 2022, risulta in crescita del 140%, con + 2 mila MW, sempre rispetto allo stesso periodo del 2021. 

21/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti