Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DUE PROGETTI ITALIANI SELEZIONATI PER L’IMPORTANTE PROGETTO COMUNITARIO IPCEI HY2USE

Immagine dell'articolo

La Commissione europea, nell’ambito di IPCEI Hy2Use, il progetto comune di interesse europeo elaborato e notificato congiuntamente da tredici Stati Membri, che erogheranno complessivamente fino a 5,2 miliardi di euro per sostenere la ricerca e l'innovazione, la prima applicazione industriale e la costruzione delle relative infrastrutture nella catena del valore dell'idrogeno, ha scelto tra i beneficiari due progetti  italiani per lo sviluppo di idrogeno verde da parte di Enel Green Power ed Eni

Il finanziamento EU sarà erogato alla South Italy Green Hydrogen, la joint venture creata dalle due società per portare avanti lo sviluppo dei progetti

Nella bioraffineria di Gela ci sarà uno dei due impianti , dove sarà installato un elettrolizzatore da 20 MW, e l’altro nelle vicinanze della raffineria di Taranto, dove sarà installato un elettrolizzatore da 10 MW, entrambi con tecnologia PEM.

Per le due aziende italiane l’idrogeno verde, prodotto utilizzando esclusivamente energia rinnovabile, sarà la soluzione idonea per contribuire al processo di decarbonizzazione dei due stabilimenti.

13/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti