Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SARDEGNA: OK AUTOPRODUZIONE ENERGIA FONTI RINNOVABILI

Immagine dell'articolo

La regione Sardegna, nelle scorse ore, ha approvato un provvedimento per dotarsi di un quadro normativo in materia energetica. Lo ha reso noto Anita Pili, l’assessore dell’Industria, dichiarando che, nel Testo Unico votato dal Consiglio regionale, ai comuni dell’Isola sarda saranno stanziati, in tutto, 14 mln di euro, ridistribuiti equamente tra il 2023 e il 2024.

I fondi previsti sono destinati alle comunità energetiche con 4 mln del totale, e 10 mln di euro, destinati al reddito energetico a sostegno delle famiglie. Ciò consentirà di aiutare i privati in difficoltà a causa della crisi energetica e impossibilitati ad autofinanziarsi per installare sistemi che producono energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici, oltre che realizzare impianti condivisi senza pesare sul bilancio alle amministrazioni comunali.

Le due misure, che permetteranno alla Sardegna di produrre autonomamente l’energia da fonti rinnovabili, destinata all’autoconsumo, arrivano in piena crisi energetica anche se erano in progetto da circa tre anni.

Secondo quanto trapelato, a beneficiare dei sostegni, saranno principalmente le famiglie più disagiate, selezionate sulla base di diversi criteri, tra cui l’Isee

06/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti