Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODACONS: VOLARE A PECHINO COSTA QUASI 5 MILA EURO, BIGLIETTO SOLO ANDATA

Immagine dell'articolo

Viaggiare in aereo, per molti anni è stato un lusso riservato ai ricchi, finché sul finire degli anni Novanta, nel Nuovo Continente, mentre in Usa vennero introdotti già negli anni Settanta, iniziarono a diffondersi i viaggi low cost, a basso prezzo.

Ma a causa della drammatica crisi energetica che si è abbattuta nell’ultimo anno, a livello globale e sempre in aumento, le compagnie aeree a basso costo, tra cui Ryanair, che permettevano di acquistare biglietti anche a 0,99 euro, hanno dovuto dire addio alle tariffe super vantaggiose.

Un’indagine condotta dal Codacons ha rivelato che, su base annua, “i costi dei voli intercontinentali sono cresciuti del 176%, gli internazionali del 128,1% e quelli europei del 110,8%”.

L’Associazione dei consumatori, consultando siti dedicati alla ricerca delle migliori tariffe di volo e prendendo in riferimento l’aeroporto di Roma Fiumicino, ha rilevato che a ottobre, “per un volo diretto a Pechino, i viaggiatori per un biglietto di sola andata dovranno sborsare 4.734 euro, scegliendo di fare due scali. Per arrivare a Sidney il costo è di 2.000 euro, Buenos Aires 1.603 euro, Tokyo 950 euro, New York 539 euro”.

25/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti