Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GENOVA: INAUGURATA LA PRIMA GIORNATA DEL ‘SALONE NAUTICO’ 2022

Immagine dell'articolo

 

La 62sima edizione del ‘Salone Nautico’ di Genova, l’appuntamento più importante della nautica da diporto in Italia e l’unico del settore che fa parte del circuito internazionale, è stata inaugurata e, ieri, si è svolta la prima giornata.

La kermesse, che terminerà il 27 settembre, è iniziata con la cerimonia dell’alzabandiera, il passaggio del cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare ‘Caio Duilio’ e il discorso di benvenuto del sindaco genovese Marco Bucci e di altre autorità.

Quest’anno, c’è stato un boom di adesioni: più di 1000 espositori e quasi 1000 brand, dislocati in 5 diversi spazi espositivi, realizzati sia a terra che in acqua, questi ultimi aumentati più del 5% rispetto alle edizioni passate, sold-out già da diversi mesi.

Durante l’inaugurazione, il presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha spiegato che, nel 2021, la nautica è stata “Il settore che in percentuale è cresciuto più di tutti gli altri settori. La produzione è cresciuta del 31% toccando i 6 mld e 110 mln, con 27 mila addetti diretti. L’export della cantieristica, - uno dei record, ha toccato - 3 mld e 370 mln”.

 


 

23/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti