Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COMPAGNIE TELEFONICHE: RESPINTO RICORSO BOLLETTE A 28 GIORNI

Immagine dell'articolo

Le principali compagnie telefoniche italiane, tra giugno 2017 e aprile 2018 abbreviarono la durata dei piani tariffari mensili sulle utenze di telefonia fissa e Adsl, da 30 a 28 giorni, per aumentare i loro introiti.

Dopo numerosi ricorsi, le ‘Tlc’ vennero condannate a risarcire circa 12 mln di italiani. Nel marzo 2020, l’Antitrust comminò a Tim, Wind, Vodafone e Fastweb una multa di 228 mln di euro, ma dopo l’impugnazione dalle quattro compagnie, nel 2021 il Tar annullò la maxi sanzione.

Nelle scorse ore, dopo l’appello dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la Cassazione ha dichiarato inammissibili ricorsi di Fastweb di Vodafone, spiegando che la fatturazione a 28 giorni dei contratti di telefonia fissa abbia aumentato i guadagni dell’8,6%. La sentenza definisce la pratica adottata dagli operatori Tlc: “non rispettosa della dovuta trasparenza nei confronti degli utenti”.

Carlo Rienzi, il presidente dell’Associazione dei consumatori ha dichiarato: “Un’importante vittoria per il Codacons e per tutti gli utenti italiani della telefoniaFastweb dovrà anche risarcire la nostra associazione con 10.200 euro”.

07/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti