Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

E-COMMERCE: STOP AL RESO GRATUITO

Immagine dell'articolo

Tra i vantaggi di acquistare sull’e-commerce, oltre alla possibilità di acquistare in qualunque momento della giornata, paragonare i prezzi dei vari rivenditori e avere una scelta più ampia di ciò che si desidera comperare, è la possibilità di restituire gratuitamente gli articoli che non rispecchiano le aspettative.
 
Durante la pandemia si è registrato un boom degli acquisti on-line ma, secondo i dati resi noti dalle aziende, parte della merce veniva restituita. Ciò determina una perdita di denaro e di tempo per il rivenditore, oltre che un danno all’ambiente, in quanto, per esempio, un capo d’abbigliamento spesso non viene rimesso in vendita ma finisce negli inceneritori, aumentando le emissioni di CO2. 
 
Per ammortizzare le spese, arrivate a livelli stratosferici per il caro-energia, e limitare gli acquisti pazzi, alcune aziende hanno introdotto una commissione per il reso. La ‘Index’, la società spagnola che possiede numerosi marchi, tra cui Zara, nel Regno Unito, per la restituzione dei propri capi chiede il corrispettivo di 2 sterline. Anche altri colossi hanno deciso di mettere una tassa sul reso, ritenendo che possa fungere da deterrente, tra cui la società giapponese ‘Uniqlo’ e britannica ‘Asos’.

05/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti