Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SNAPCHAT: LICENZIA 1200 DIPENDENTI

Immagine dell'articolo

Snapchat, l'applicazione di messaggistica istantanea, fondata nel 2011 negli Usa e poco diffusa in Italia, è nota per la creazione di messaggi, foto e video visualizzabili una sola volta. A febbraio 2020, contava circa 3500 dipendenti: dopo lo scoppio della pandemia, e fino allo scorso trimestre, ha quasi raddoppiato l'organico, assumendo 3 mila unità in più.

'Snap', pur avendo un ottimo riscontro tra gli utenti, non riesce competere con i social network concorrenti, tra cui Twitter e Instagram, e, in più occasioni, ha tentato di investire in un mercato più ampio, come, per esempio, in hardware, occhiali AR e droni.

I progetti non hanno ottenuto il successo sperato e sono stati abbandonati molto presto. Il fallimento degli investimenti assieme alla perdita in borsa del 4%, nel primo trimestre dell'anno, ha costretto i vertici a fare dei tagli.

Nelle scorse ore, 'Snapchat' ha dichiarato che avrebbe licenziato, con effetto immediato, circa 1200 dipendenti. Anche due importanti dirigenti, Jeremy Goldman e Peter Naylor, lasciano l'app per entrare a far parte del colosso Netflix.

01/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti