Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIOMBINO: INVIO DI 30 PARERI PER VALUTARE IL RIGASSIFICATORE

Immagine dell'articolo

Nell’attesa di ricevere i pareri di 30 enti specializzati, che arriveranno entro il 19 settembre, riguardo all’iter autorizzativo per posizionare il rigassificatore nel Porto di Piombino, i soggetti interessati hanno chiesto alla Snam, l’azienda che avrà il compito di realizzare la contesta infrastruttura, di rettificare la durata della concessione demaniale.

Dopo una trattativa con il Mite a luglio, si era stabilito che l’approdo della nave ‘Golar Tundra’ di Snam, sarebbe durata al massimo per 3 anni e non 25, come inizialmente previsto. In mancanza della modifica dei tempi di concessione, il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri , ha annunciato che “l’amministrazione non potrà che emanare un motivato parere negativo”.

Il presidente della Regione Toscana e commissario per il rigassificatoreEugenio Giani , ha ribadito che solo dopo aver ottenuto la documentazione sulla sicurezza dell’enorme imbarcazione galleggiante e degli effetti su ambiente, economia e turismo, il 29 ottobre verrà comunicato l’esito della valutazione e l’eventuale inizio dell’installazione della nave rigassificatrice.

10/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti