Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COL DECRETO TRASPARENZA CAMBIERANNO LE REGOLE PER LE ASSUNZIONI

Immagine dell'articolo

Il  cosiddetto “Decreto trasparenza” ovvero il  decreto legislativo 27 giugno 2002, n. 104 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 luglio entrerà in vigore il 13 agosto.

Ci saranno quindi nuove regole in fase di contratti d’assunzione così I datori di lavoro che assumeranno, comprese le famiglie alla ricerca di personale domestico, dovranno fornire una comunicazione molto più dettagliata che prevede, tra le altre coseinformazioni di base su sede di lavoro, retribuzione e periodo di prova, l’eventuale variabilità degli orari lavorativi o dei cambiamenti di turno, le modalità di recesso e quelle di fruizione delle ferie.
Fino ad oggi le specifiche dei contratti sono sintetizzate attraverso il rinvio ai contratti collettivi di lavoro, ma con l'introduzione di questo decreto non sarà più così.
Per questo motivo, varie associazioni imprenditoriali stanno chiedendo un rinvio della normativa
Il Decreto trasparenza recepisce una direttiva europea riguardante l’obiettivo di fare chiarezza sulle condizioni di lavoro e assicurare maggiori tutele ai dipendenti e riguarderà tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o determinato, o a tempo parziale, compresi quelli del settore agricolo e della Pubblica amministrazione, poi i titolari di contratto di lavoro somministrato, intermittente, di collaborazione o di prestazione occasionale, infine i marittimi e i lavoratori domestici.
Una novità introdotta, nell’articolo 10, è una procedura definita di “transizione”. Il lavoratore con almeno sei mesi di anzianità lavorativa presso lo stesso datore di lavoro o committente diventa titolare di una sorta di “diritto di candidatura”, cioè “può chiedere che gli venga riconosciuta una forma di lavoro con condizioni più prevedibili, sicure e stabili”. La candidatura tuttavia può essere rifiutata, ma deve essere scritta e motivata.
Riguardo al periodo di prova, nell’articolo 7 si stabilisce che questo non può avere una durata superiore a 6 mesi. I contratti collettivi possono stabilire una durata diversa dai 6 mesi, ma solo se prevedono una durata inferiore del periodoinoltre la nuova normativa vale solo per i rapporti privati.
Cancellata invece con l' All’articolo 8 del Decreto trasparenza la clausola di esclusiva per il dipendente, non ci sarà più quindi il divieto di svolgere un’attività aggiuntiva rispetto a quelle oggetto del suo contratto, ma con alcune eccezioni

 

09/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età